Il nuovo Conto Termico 3.0 incentiva la riqualificazione energetica di edifici pubblici, privati e imprese. Sfrutta l’occasione per ridurre i consumi e aumentare il comfort, con contributi diretti dal GSE.
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo incentivo nazionale gestito dal GSE per sostenere interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Grazie a questa misura, è possibile ottenere fino al 65% delle spese ammissibili, che diventano 100% per i Comuni con meno di 15.000 abitanti.

Richiedi una consulenza senza impegno
Scopri se hai i requisiti
A chi è rivolto il Conto Termico 3.0
Il Conto Termico 3.0 amplia il numero di beneficiari rispetto alle versioni precedenti, includendo enti pubblici, privati e imprese. Ogni categoria ha specifici requisiti e condizioni di accesso stabiliti dal decreto.
- Pubbliche Amministrazioni (inclusi Enti del Terzo Settore non economici, scuole, ospedali, enti locali)
- Privati (residenziale e terziario, secondo categorie catastali ammesse)
- Imprese (PMI e grandi aziende, con limiti e requisiti specifici)
- Comuni ≤ 15.000 abitanti: fino al 100% di copertura delle spese ammissibiliiliane, migliorando processi, prodotti, servizi e competenze grazie a tecnologie avanzate e soluzioni digitali.
Interventi ammessi con il Conto Termico 3.0
Gli interventi finanziabili si dividono in due grandi famiglie: quelli per l’efficienza energetica e quelli per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Entrambe le tipologie devono rispettare i requisiti minimi dell’Allegato I.
Efficienza energetica (Art. 5)
- Isolamento termico di pareti, coperture e pavimenti
- Sostituzione infissi
- Schermature solari e filtrazioni (classe ≥3, con automatismi)
- Trasformazione in NZEB
- Sostituzione illuminazione interna/esterna con sistemi efficienti
- Building automation (classe ≥B)
- Colonnine ricarica EV e impianti FV con accumulo se abbinati a pompe di calore elettriche
Rinnovabili e alta efficienza (Art. 8)
- Pompe di calore (aria, acqua, terra – elettriche o a gas)
- Sistemi ibridi/bivalenti
- Caldaie e generatori a biomassa
- Solare termico (anche solar cooling)
- Scaldacqua a pompa di calore
- Allaccio a teleriscaldamento efficiente
- Microcogenerazione rinnovabile
Contributi e durata incentivi con il Conto Termico 3.0
L’incentivo copre una percentuale rilevante dei costi sostenuti e viene erogato direttamente sul conto corrente del beneficiario. La durata dei pagamenti varia in base alla tipologia di intervento.
- Fino al 65% delle spese ammissibili (privati e PA)
- 100% per Comuni ≤ 15.000 abitanti e alcuni edifici pubblici
- Durata erogazione: 2 o 5 anni a seconda della tipologia (vedi Tabella 1 del decreto)
- Pagamento diretto dal GSE in conto corrente
Procedura di accesso al Conto Termico 3.0
Il decreto prevede modalità di presentazione differenziate per semplificare e accelerare l’erogazione dei contributi. La scelta dipende dal soggetto richiedente e dal tipo di intervento.
- Accesso diretto: entro 90 giorni dalla fine lavori (pagamenti entro 120 gg)
- Prenotazione (solo PA): impegno fondi prima dell’avvio lavori, con acconti e saldo
- Procedura semplificata: per generatori ≤35 kW e solare ≤50 m² da Catalogo GSE
Documenti richiesti per accedere al Conto Termico 3.0
Per accedere all’incentivo è necessario predisporre e conservare documentazione tecnica e amministrativa specifica. Alcuni documenti sono obbligatori solo per particolari tipologie di intervento.
- Diagnosi energetica e APE (se previsti)
- Fatture e pagamenti tracciabili
- Asseverazioni tecniche
- Dichiarazioni di conformità impianti
- Libretto impianto
Perché approfittare ora del Conto Termico 3.0
Le risorse disponibili sono limitate e l’accesso è regolato da tetti di spesa annuali. Quando i limiti vengono raggiunti, le nuove domande vengono sospese.
- Budget annuale: 900 milioni € complessivi (con sotto-limiti per categorie)
- Stop alle domande 60 giorni dopo il raggiungimento del tetto di spesa
- Incentivo non cumulabile con altri bonus statali sugli stessi costi (eccetto casi specifici per PA e CER)
Quanto costa il servizio dedicato proposto da OPTA
- Acconto: € 300 + IVA alla firma dell’incarico.
- Saldo: € 700 + IVA alla presentazione della domanda.
- Success fee: 3% del contributo solo in caso di approvazione.
Vuoi sapere se il tuo progetto è idoneo al Conto Termico 3.0?